Previous
Next

La nostra storia

La Pro Loco di Pedaso è una associazione senza scopo di lucro la cui  finalità principale è quella di valorizzare lo sviluppo turistico e sociale del territorio, in particolar modo promuovendo iniziative di tipo naturalistico, enogastronomico, culturale e artistico. È da sempre impegnata nell’organizzazione di eventi che coinvolgono la comunità locale e le varie associazioni territoriali.

Timeline

1958
Fondazione
Fondazione Pro Loco di Pedaso

Il primo intervento a favore delle comunità locali fu l'installazione di un apparecchio telefonico pubblico presso la stazione di Pedaso a disposizione di tutti i cittadini di Pedaso, Altidona, Campofilone e Montefiore dell’Aso.

1964
Sagra delle Cozze
1° edizione Sagra delle Cozze

L'evento permise a molti pedasini di unirsi alla Pro Loco e di partecipare attivamente agli eventi proposti dal consiglio direttivo e iniziò la collaborazione con il Comune di Pedaso, l’associazione sportiva e le scuole. Con il tempo tale manifestazione è divenuta un appuntamento fisso dell'estate del paese e ha offerto a cittadini e turisti intrattenimenti danzanti e altre attività culturali e gastronomiche. 

1980 - 1990
Tradizione
La Tradizione

Alla ormai tradizionale Sagra delle cozze, si affiancano serate danzanti presso il Platano Verde con nuove proposte musicali da parte dei giovani del paese, la rassegna “Pedaso Jazz”, la festa dei Marinai in collaborazione con l'Associazione Marinai d'Italia, festa del 1° maggio, la stagione teatrale, le serate di musica e la Festa d’Autunno.

2000
Il successo
mussels, shells, seafood-419052.jpg
Sagra Nazionale delle Cozze

Considerato il successo della Sagra Nazionale delle Cozze, al fine di aumentare il numero di coperti, viene strutturato un secondo punto di distribuzione 

Gli importanti festeggiamenti per l’edizione n 40 della Sagra delle Cozze del 2006 estesero di un ulteriore giorno la durata della sagra (poi confermata negli anni successivi): alle tradizionali 3 giornate (dal 13 al 15 agosto) se ne aggiunse una quarta, quella del 12.

2016
50° edizione Sagra Nazionale delle Cozze
50° edizione Sagra delle Cozze

Nella sua cinquantesima edizione, la Sagra Nazionale delle Cozze viene rinominata “Sagra delle Cozze d'Oro”.

La manifestazione aveva l'obiettivo di sensibilizzare il rispetto per l'ambiente, la valorizzazione delle tipicità locali (inclusa la cipolla rossa di Pedaso) e il turismo sostenibile.

La Notte Bianca fu organizzata con la collaborazione delle attività locali, con musica, cultura, spettacoli pirotecnici, artisti di strada e giochi per bambini, tutti in attesa dell'alba dei primi 50 anni della Sagra delle Cozze.

OGGI
Emergenza sanitaria
COVID-19

Le manifestazioni locali devono adattarsi alle normative CoVID-19. In ogni caso, viene confermato l’interesse da parte della popolazione giovanile del paese, che ora è ancor più rappresentata nel direttivo di recente formazione.

Seguici sui nostri canali social